Invia la tua richiesta
Riempi i campi di seguito ed invia la tua richiesta di informazioni.
Tecniche Manuali Specialistiche Bio-integrate
RICHARD PEARSON
Richard Pearson ha iniziato la carriera didattica nel 1982 in Italia e all’estero. Ha introdotto in Italia numerose tecniche di massaggio (Trager, Californiano, Polarity ecc.). Ha vissuto e lavorato in Sudafrica, Giappone, Italia, Inghilterra e India; dove ha potuto acquisire numerose conoscenze ed esperienze nel settore benessere e salute, ha collaborato con numerosi ed esperti conoscitori delle più affascinanti ed efficaci tecniche massoterapiche ad indirizzo psicocorporeo.
Pearson Manual School
7 moduli specialistici
Modulo Body Harmonization
LIVELLO 1
apertura sistemi corporei
• 6 MA muscolo-articolari
• Detox & Drain
• Torace-addome farfalla
• Tecnica Ubold
• Tecnica detox pelle
• TP Triger Point
• Punti sensibili
LIVELLO 2
• Massaggio IAM
• TP trigger point
LIVELLO 3
• Punti sensibili Scheilp fasciali
Modulo Stress
• Stress 1 – relazione muscolo-organo-endocrino
• Stress 2 – tensioni toraco-addominali
• Stress 3 – pumping mio-articolare
• Stress 4 – ascolto occipite-sacro
Modulo drenaggio
• Drenaggio interstiziale
• Drenaggio pompe sequenziali muscolari
• Drenaggio addome viscero reflex
intestino – fegato – reni
• Dermatomi Bodi Skin Rolling
Modulo post chirurgico
• ML Chapman drenanti
• Linfodrenaggio LEDUC-FOLDI
• Riflessi mano-piede
• Apertura succlavia muscolo-articolare
• Punti Bennet
Modulo progetto donna
• Massaggio pre parto
• LMassaggio post parto
• Pre menopausa
• Menopaus
• Viscero reflex utero-ovaie
Modulo Antiaging viso
• Release fasciale I
• Release fasciale II – tecniche cranio-sacrali in riferimento
• Muscoli craniali e osso specifico
Power & Centering
• Posturologia
• Viscero relfex
• Psicobiologia
• Emotional Touch
• Gestione Marketing
• Gematria
Move On
Andare oltre ogni singolo muscolo
• CORSO 1
Catena cinetica posteriore
• CORSO 2
Catena cinetica anteriore
• CORSO 3
Catena cinetica laterale
• CORSO 4
Catena cinetica di torsione
Colonna vertebrale
Anatomia Palpatoria
•Studio delle aree proiezioni riflesse
• Anatomia fisiologica
• Ricerca degli stati di alterazione posturale
Normalizzazione viscerale pelvica
• Le tensioni
toraco-addominali
• Le tensioni
diaframma-psoas
• Le tensioni
bacino-anca
• Diaframma pelvico e sue relazioni viscerali
Viscero-reflex avanzata
•Vescicola biliare – vescica
• Polmone
• Punto Oddi
• Stomaco
percepire, sentire,
sperimentare nuovi stati
di consapevolezza corporea
Corpo-morfo-tenso-strutturale
“Tu vivi nel corpo, sei radicato nel corpo, sei nella tua pelle”
Tu abiti nella tua pelle: sei al medesimo tempo “contenitore” e “contenuto”. Sei ciò che ha deciso la tua anima, affinché possa evolverti. E, tramite la tua stessa pelle, tieni racchiuse, come in “memoria”, tutte le esperienze vitali da te compiute.
Tu vivi “tra cielo e terra”, in cui vi sono miriadi di forme di vita… e tuttavia, se ti soffermi ad osservare, noterai che questa “pelle” si può presentare in diversi modi: negli animali, nelle piante… ad esempio, nella frutta vi è una sorta di “guaina”, cioè come una protezione
e difesa. E quindi vi è una “pelle biologicamente differente”: tutte forme diverse tra di loro, che però permettono di comunicare dall’interno verso l’esterno, e viceversa, dando luogo a funzioni di assorbimento, eliminazione, trasformazione… insomma, tutto quel che la vita ha da proporci!
La pelle dunque “registra” il tuo andare, le tue richieste… oltre ad adattarsi alle diverse circostanze esterne, come il clima, la temperatura, l’ambiente ed i movimenti che compiamo ogni giorno.
Il corpo è li con te per un pò di tempo, per espandere la tua consapevolezza nel lungo cammino che fa la tua anima.
Tu vivi nel corpo, sei radicato nel corpo, tutta la tua vita terrena è in funzione a questo meraviglioso strumento DATO.
Oggi non ne sei consapevole, sei troppo teso, agitato, sei oppresso dalle continue sollecitazioni che il tuo ritmo di vita ti impone.
Sei spesso fuori dai tuoi ritmi biologici e fisiologici, spesso ti dimentichi del tuo corpo e di te stesso, sei troppo nella mente, sei semplicemente in superficie.
Il corpo ti ricorda attraverso il suo linguaggio psico-biologico ciò che non è coerente tra querllo che dovresti essere rispetto a quello che fai e pensi, così il corpo te lo ricorda attraverso il linguaggio della tensione, sintomo, malattia, il corpo dunque ti parla.
Osserva il tuo corpo, osserva la sua perfezione… e rifletti su quelle circa 70.000.000 di cellule che lo compongono, che operano all’interno del corpo in cui ciascuna possiede un suo specifico compito da svolgere.
Alcune problematiche ricorrenti
• Stato di tensione generalizzato (norodrenalina, recettori
colinergici, adrenergici) • Senso di stanchezza • Dolori migranti
• Contratture muscolari • Gonfiori
• Infiammazioni (norodrenalina, cortisolo, CGRP, VIP, NGF)
• Aumento di peso • Problematiche pelle (skin stress response, SSRS)
• Insonnia (seratonina)
• Cellulite (estrogeni, PAI-I, renina, IGF-1, VEGF, MCP/1, MIF ecc.)
• Intolleranze alimentari (intestino, tiroide, TRH, TSH)
• Problemi posturali ricorrenti • Problematiche mestruali tensive
• Pelle secca • Stipsi ecc..
Le tensioni nel corpo
parola chiave: alterazione delle funzioni Psico-Corporee
Il corpo esprime sempre un linguaggio diretto e coerente
che si traduce quando viviamo sotto tensione/conflitto in una
alterazione delle varie funzioni dei sistemi corporei, nella
stretta relazione embriologica: foglietti embrionali, tessuti,
organi, emozioni.
Cosa possiamo fare?
parola chiave: ammorbidire i vari tessuti corporei
Ogni tecnica manuale si rivolge a un tessuto specifico del
corpo con la finalità di riportare equilibrio nei suoi aspetti
di viscosità, densità e funzione, nonchè indurre una risposta
vascolare con un incremento della velocità dei fluidi e
dell’attività metabolica distrettuale. Lo stimolo meccanico delle
attività manuali attiva a cascata diverse reazioni biochimiche
come ad esempio a livello intra e extra cellulare, fascia,
muscoli, tessuto interstiziale, visceri, nonchè i fluidi corporei.
Le aree corporee prese in esame
Pelle, fascia, tessuto interstiziale, tessuto adiposo, muscoli,
articolazioni, emuntori, drenaggio dei fluidi.
STRESS:
stress-muscoli-postura
Lo stress comporta tensioni muscolari che possono essere in forma acuta e/o cronica. Nella fase acuta si noterà che si entra in contatto con la muscolatura volontaria, ma se lo stress si cronicizza, vengono investiti anche i muscoli involontari, apparato digerente, vasi sanguigni, visceri. ecc..
La tensione muscolare comporta una stimolazione bio-meccanica sulle diverse strutture muscolo-articolari che poi incidono sul tino muscolare.
Il movimento crea una tensione non solo a livello distrettuale, ma generale del corpo, spesso si creano aree di compensazione lungo le catene cinetiche anteriori, posteriori, torsione.
Il corpo partecipa nella sua totalità dove le diverse strutture corporee si muovono secondo i diversi schemi corporei di movimento segmentale cercando di trovare l’equilibrio necessario in un aspetto globale.
Vi è una struttura che lega e partecipa al movimento che è la fascia. Si parla di rete fasciale dove le diverse forze di trazione-compressione si
tendono ad equilibrarsi nel rispetto del movimento richiesto.
Il corpo presenta stati di densità diversa a seconda della funzione da svolgere: legamenti, tendini, muscoli, ossa, articolazioni. La rete fasciale regola anche la funzione vascolare, venosa e linfatica.
Il corpo presenta stati di tensione chiamati punti di imbrigliamento (Shultz-Feitis 1996) e di restrizione di gruppi muscolari.
Le restrizioni modificano il funzionamento di tutte le strutture contenute negli imbrigliamenti: muscolo, fascia, postura.
La ritenzione dei liquidi, tendenza ad accumulare liquidi negli spazi interstiziali che provocano gonfiore ed infiammazione. Il bilancio idrico nel corpo è regolato dal centro della sete e dall’ormone ADH, prodotto dall’ipofisi che poi regola la quantità di acque eliminata dai reni.
Lo stress quando diviene cronico innesca reazioni ormonali come ad esempio il cortisolo il quale incide sulla massa magra causando alterazioni posturali. Dove c’è grasso c’è poco tono muscolare. Il grasso addominale è 4 volte più sensibile al cortisolo che innesca un aumento della produzione di Noradrenalina.
L’espansione della massa adiposa è dovuta dalla combinazione dell’aumento delle dimensioni degli adipociti-ipertrofia e dalla differensiazione della struttura adipocitaria da iperplasia.
Il tessuto adiposo bianco è considerato come organo endocrino, ad esempio la secrezione di ormoni pepticidi come la leptina e la adiponectina è alterata associata alla sindrome metabolica.
Negli obesi si avverte una leptino-resistenza.
Diversi tipi di ormoni sono secreti come ad esempio PAI-1, IGF-1, IL-6, MCP-1, ecc..
Ci sono numerose ricerche che dimostrano che l’obesità e il diabete sono stati infiammatori connessi alla produzione di TNF alfa e di Citochine da parte del tessuto adiposo.
Vi è una relazione tra ormone e zone di accumulo adiposo:
• cortisolo – grasso ombelicale
• insulina – grasso sovrailiaca e sottoscapolare
• estrogeni – grasso quadricipite e ischiocrurali
• testosterone – pettorale e tricipite
• GTT – ginocchio, polpaccio
• tiproide – grasso ascellare
Quindi sinteticamente si osserva:
• aumento del volume dell’adipocita
• stasi circolatoria
• ipossia dei tessuti
• stasi dei liquidi interstiziali
• dissociazione delle fibre di collagene
• accumulo di cataboliti
• fibrosi
Il sistema fasciale forma una rete ininterrotta che in differenti modi controlla tutti i componenti del corpo.
La fascia ha un percorso continuo, avvolge tutte le strutture somatiche e viscerali del corpo.
La fascia organizza, separa, protegge e assicura l’autonomia di ogni muscolo, viscere e sistema dei fluidi arteriosi, venosi, linfatici.
La fascia inoltre garantisce la disposizione dei nervi e vasi essendo una struttura legata a sangue e linfa.
La fascia risponde ai movimenti passivi e attivi del corpo.
La fascia come funzione emodinamica.
La fascia pannicolare, 50% del grasso.
I costituenti fondamentali della colonna vertebrale sono le vertebre, ossa corte, non tutte uguali fra di loro, ma presentano diverse caratteristiche che ci consentono di farne una generica descrizione. Le vertebre sono costituite da un corpo vertebrale che, insieme al cosiddetto arco vertebrale, delimita il foro vertebrale.
Attraverso la sovrapposizione delle vertebre si forma una specie di canale per via dei ‘fori vertebrali’, questo canale contiene il midollo spinale che è parte del sistema nervoso centrale. Il corpo vertebrale è la parte più grande e resistente della vertebra, di forma pressoché cilindrica. Esso presenta tre facce, una superiore, una inferiore e una di contorno (detta anche circonferenza), l’arco vertebrale costituisce la parte posteriore della vertebra; esso è costituito da varie porzioni: due peduncoli, due masse apofisarie, due lamine e un processo spinoso.
Assolve a varie funzioni: oltre a quella di sostegno, ha anche ruolo protettivo e uno motorio. La funzione protettiva: perché questa protegge il midollo spinale e riduce la possibilità che urti o vibrazioni arrechino danni al nostro corpo, mentre la funzione motoria: perché grazie alle sue articolazioni, la colonna vertebrale riesce a capacitarci di muovere la testa nello spazio, di piegare il corpo in avanti ed estenderlo in senso opposto, di fletterlo e di ruotarlo.
Premesse generali:
Al di la di ogni trattamento chirurgico viso-corpo e senza entrare nei dettagli dei singoli interventi, emergono situazioni che devono essere valutate attentamente dall’operatore che esegue un trattamento postchirurgico.
Ematoma: Non sappiamo quanto sia profondo ed esteso, quindi agire direttamente può essere pericoloso.
Ridurre il tempo di regressione dell’ematoma ai fini estetici e del dolore e dare possibilità di tornare alla vita normale dopo 10 – 15 giorni.
Usare tecniche e sistemi specifici agendo in modo indiretto e per via riflessa onde favorire il deflusso venoso linfatico.
Utilizzare prodotti cosmetici e farmaceutici che possono favorire il deflusso venoso linfatico (gel freddi, mentolo, canfora, escina, mirtillo ecc.).
Il trattamento chirurgico deve essere sempre preceduto da: un trattamento di preparazione dei tessuti su cui si interverrà chirurgicamente.
Il trattamento chirurgico estetico si basa su 2 aspetti principali:
1. agire sull’ematoma in modo indiretto e progressivo onde facilitare il drenaggio venoso linfatico
2. agire sull’ematoma in modo diretto con sistemi e tecniche che possono risvegliare gli aspetti rigenerativi e vascolari.
Conclusione:
Il trattamento post-chirurgico proposto considera 2 aspetti specifici: quello di drenaggio venoso linfatico e quello rigenerativo vascolare.
Modulo Body Harmonization
apertura sistemi corporei
• 6 MA muscolo-articolari
• Detox & Drain
• Addome riflesso energetico farfalla
• Massaggio Ubold
• Detox pelle
• TP Triger Point
• Punti sensibili
• Massaggio IAM
Modulo Stress
• Stress 1 – relazione muscolo-organo-endocrino
• Stress 2 – tensioni toraco-addominali
• Stress 3 – pumping mio-articolare
• Stress 4 – ascolto occipite-sacro
Modulo PEFS Touch
• Adipe addominale localizzato
• Adipe gluteo
• Adipe coscia
• Adipe – ritenzione liquidi
• PEFS Touch total body
• Lypo active energetico
Modulo drenaggio
• Drenaggio interstiziale
• Drenaggio pompe sequenziali muscolari
• Drenaggio addome viscero reflex
intestino – fegato – reni
• Dermatomi Bodi Skin Rolling
Modulo post chirurgico
• ML Chapman drenanti
• Linfodrenaggio LEDUC-FOLDI
• Riflessi mano-piede
• Apertura succlavia muscolo-articolare
• Punti Bennet
Modulo progetto donna
• Massaggio pre parto
• LMassaggio post parto
• Pre menopausa
• Menopaus
• Viscero reflex utero-ovaie
Modulo Antiaging viso
• Release fasciale I
• Release fasciale II – tecniche cranio-sacrali in riferimento
• Muscoli craniali e osso specifico
Armonizzazione Posturale
manipolazione release fasciale
• Tensioni spalla-collo – C1 C2
• Tensioni colonna vertebrale
• Tensioni gomito-mano
• Tensioni bacino-anca
• Tensioni ginocchio-piede
• Tensioni addome
Anatomia Palpatoria
•Studio delle aree proiezioni riflesse
• Anatomia fisiologica
• Ricerca degli stati di alterazione posturale
Viscero-reflex avanzata
•Vescicola biliare – vescica
• Polmone
• Punto Oddi
• Stomaco
Vuoi avere maggiori informazioni sui corsi del Dott. Pearson? Compila il form di seguito per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Ricevi sulla tua email, le novità, le promozioni e le date dei corsi della Pearson Manual School e della Pearson Human Touch Institute Awareness
Per iscriversi o per avere maggiori informazioni invia un’email con le tue domande a info@pearsontouching.com
o scrivi suwhatsapp al +39 347 88 22 765.
“You can feel love through your skin!”
“Puoi sentire l’amore attraverso la tua pelle!”
Apprendi gli insegnameti del Dott. Pearson direttamente a casa tua, acquista i libri su Amazon.